La progettazione di impianti è il processo cruciale di pianificazione e sviluppo di sistemi tecnologici per edifici industriali, commerciali e residenziali. Coinvolge la definizione di soluzioni tecniche che assicurano efficienza energetica, sicurezza e funzionalità, rispettando le normative vigenti. Che si tratti di impianti elettrici, idraulici, antincendio o di automazione industriale, la progettazione richiede un’analisi dettagliata delle esigenze del cliente e delle condizioni operative, garantendo soluzioni personalizzate e innovative.
DigitCon Engineering, offriamo servizi di progettazione integrata per impianti elettrici, idraulici, antincendio, domotici e di automazione industriale, con un focus particolare sulle soluzioni di energia rinnovabile. Il nostro approccio combina esperienza, innovazione e una profonda comprensione delle normative vigenti, per offrire soluzioni su misura che rispondano alle esigenze specifiche di ogni cliente
Il Pre-Audit DigitCon Engineering è una fase preliminare gratuita che permette al nostro team di valutare lo stato degli impianti esistenti e di identificare opportunità di miglioramento. Durante questa visita, i nostri esperti raccolgono informazioni dettagliate parlando con i responsabili tecnici e la proprietà, analizzano i vincoli produttivi e discutono gli obiettivi strategici. Questa fase permette di elaborare una relazione preliminare sull’efficienza degli impianti e sulle potenziali soluzioni tecnologiche avanzate.
L’audit energetico è un’analisi dettagliata che fornisce una comprensione completa del consumo energetico di un edificio o impianto. Secondo il D.lgs. 115/08, questa diagnosi aiuta a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico, migliorando le prestazioni e riducendo i costi. DigitCon Engineering è qualificata per condurre audit energetici e proporre soluzioni per l’efficienza energetica, garantendo accesso ai titoli di efficienza energetica.
La progettazione di impianti fotovoltaici e sistemi per l’energia rinnovabile è al centro delle nostre competenze. Offriamo soluzioni personalizzate che includono:
Soluzioni Energetiche:
DigitCon Engineering si distingue per la progettazione di impianti ad alto rendimento per la produzione di energia da fonti alternative. Le nostre soluzioni sono progettate per massimizzare l’efficienza energetica e minimizzare l’impatto ambientale, garantendo una produzione di energia sostenibile e affidabile.
Progettazione di impianti fotovoltaici con pannelli solari in silicio cristallino o amorfo, comprendendo la progettazione della parte di conversione e dei sistemi di interfacciamento con la rete Enel, oppure per l’uso diretto da parte del cliente, garantendo elevata affidabilità, performance ottimizzate, riduzione dei costi energetici e un impatto ambientale ridotto, nel rispetto delle normative vigenti.
Progettazione di sistemi di cogenerazione con tecnologie endotermiche o a ciclo Stirling, utilizzando combustibili come gas, benzine e oli/gasoli.
Implementazione di sistemi di cogenerazione con turbine (>200kW) o microturbine (<200kW), utilizzabili con combustibili vari, incluso il biogas prodotto da escrementi animali (ad esempio, provenienti da allevamenti).
Progettazione di impianti di biogas, dalla fase di dimensionamento dei digestori fino alla loro integrazione nella rete di distribuzione.
Sviluppo di impianti a biomassa, comprendendo il dimensionamento del sistema di produzione di syngas/caldaia, adattato al tipo di materiale di alimentazione utilizzato, fino alla messa in rete, assicurando affidabilità e ottimizzazione dei processi produttivi.
Progettazione di sistemi per il recupero e la trasformazione dell’energia termica in energia utile, ottimizzando le risorse disponibili.
Sviluppo di impianti idroelettrici, che sfruttano l’energia cinetica dell’acqua, e di impianti eolici, che utilizzano l’energia del vento per generare elettricità.
I sistemi di cogenerazione sono impianti che producono simultaneamente energia elettrica e calore utilizzando una singola fonte di combustibile. Questa tecnologia permette di sfruttare l’energia termica che normalmente verrebbe dispersa durante la produzione di energia elettrica, migliorando così l’efficienza complessiva del sistema.
Il settore terziario rappresenta un’opportunità promettente per l’applicazione di sistemi di cogenerazione, grazie alla necessità di fornire sia energia elettrica che termica, spesso accompagnata dalla richiesta di freddo (trigenerazione). DigitCon Engineering offre soluzioni su misura per diverse tipologie di strutture:
Queste installazioni variano notevolmente nelle loro esigenze energetiche. Tuttavia, alcune caratteristiche comuni includono l’elevata richiesta di energia elettrica e calore, che può essere efficacemente gestita attraverso cogeneratori di diverse dimensioni, fino a centinaia di kW.
I benefici dell’aumento della potenza installata includono una maggiore efficienza dei motori e una riduzione dei costi specifici per kW installato. La trigenerazione, combinata con macchine frigorifere per il condizionamento estivo, permette un utilizzo efficiente del sistema anche durante la stagione calda, puntando alla piena autonomia energetica.
La cogenerazione di grande taglia è ben consolidata in Italia, con numerosi impianti operativi in diversi settori industriali:
I cogeneratori in questi settori possono superare 1 MW di potenza installata. Tuttavia, la diffusione della cogenerazione tra le piccole e medie imprese è stata limitata a causa di vari ostacoli, tra cui la complessità delle normative autorizzative.
Le dimensioni dei cogeneratori variano da 5 kW, adatti per piccole realtà artigianali, fino a oltre 1 MW. Il collegamento alla rete elettrica consente lo scambio e la vendita di energia elettrica, con vantaggi economici significativi per le imprese.
Particolari processi industriali, come la surgelazione e la conservazione dei cibi, possono trarre grande vantaggio dalla trigenerazione, che combina la produzione di calore, energia elettrica e freddo. Le tecnologie più comuni includono motori a combustione interna, ma stanno emergendo anche soluzioni innovative come i motori stirling e i turbogeneratori ORC.
L’energia solare rappresenta ancora oggi una soluzione economicamente conveniente, grazie al calo dei prezzi dei componenti e alla maturità delle tecnologie disponibili. Le principali tecnologie per sfruttare l’energia solare includono:
La progettazione di centrali a biomasse, biogas e biometano include diverse fasi, ciascuna mirata a garantire una produzione energetica efficiente e sostenibile. Questi sistemi utilizzano materiali organici biodegradabili provenienti dall’agricoltura, silvicoltura e rifiuti urbani.
Identificazione di biomasse e materiali per biogas
Scelta delle tecnologie appropriate (caldaie a biomassa, digestori anaerobici)
Progettazione dei sistemi di trattamento e conversione, nonché delle reti di distribuzione
Valutazione dell'impatto ambientale e conformità alle normative.
Implementazione di sistemi di controllo e integrazione con reti energetiche
Pianificazione delle attività di manutenzione e formazione del personale
Secondo la Direttiva Europea 2009/28/CE, la biomassa comprende la frazione biodegradabile di prodotti, rifiuti e residui di origine biologica. Le centrali a biomasse possono ottenere energia attraverso combustione diretta, pirolisi o gassificazione per la produzione di syngas.
L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell’energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d’acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello; tale energia cinetica viene infine trasformata in energia elettrica in una centrale idroelettrica grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina.
La progettazione di impianti idroelettrici comprende la pianificazione e lo sviluppo di infrastrutture per la generazione di energia elettrica utilizzando la forza dell’acqua. Ecco i principali elementi coinvolti:
- Studio del sito: Analisi delle caratteristiche del fiume o del bacino idrografico, inclusi portata e dislivello, per determinare il potenziale energetico
- Analisi ambientale: Valutazione dell'impatto ambientale e delle misure di mitigazione necessarie
- Dighe e bacini: Progettazione di strutture per la regolazione del flusso d'acqua e l'accumulo, come dighe o serbatoi
- Canali e condotte forzate: Ingegnerizzazione delle strutture che convogliano l'acqua verso le turbine, garantendo il necessario salto idraulico
- Automazione: Implementazione di sistemi per il controllo automatico delle operazioni dell'impianto.
- Sicurezza: Misure per garantire il funzionamento sicuro, inclusi sistemi di protezione contro sovratensioni e malfunzionamenti.
- Tipo di turbina: Scelta delle turbine (Pelton, Francis, Kaplan) in base alle caratteristiche del flusso d'acqua e al dislivello
- Dimensionamento: Calcolo della potenza e dell'efficienza ottimale delle turbine
- Generatori: Progettazione dei generatori elettrici accoppiati alle turbine.
- Trasformatori e linee di trasmissione: Infrastruttura per il trasferimento dell'energia elettrica prodotta alla rete.
La progettazione di impianti idraulici/meccanici si riferisce alla pianificazione e alla realizzazione di sistemi per la distribuzione e la gestione dei fluidi (come acqua, gas, aria) e per il controllo del clima e dei processi meccanici in un edificio o in una struttura. Questo tipo di progettazione comprende diverse aree, tra cui:
La progettazione di impianti idraulici/meccanici richiede una valutazione accurata delle esigenze dell’edificio e degli utenti, il rispetto delle normative tecniche e di sicurezza, e una pianificazione dettagliata per garantire efficienza, sicurezza e funzionalità.
DigitCon Engineering offre soluzioni in merito alla progettazione nel campo meccanico e idraulico in tutti questi ambiti:
La progettazione di impianti elettrici consiste nel pianificare e definire le soluzioni tecniche per la distribuzione dell’energia elettrica in un edificio o in una struttura. Questo processo include:
L’obiettivo è garantire un sistema efficiente, sicuro e affidabile per l’alimentazione elettrica di un edificio o di una struttura.
Ogni edificio sia civile sia industriale, poggia su impianti elettrici. DigitCon progetta un’ampia gamma di impianti elettrici:
• Cabine di trasformazione m.t./b.t.
• Impianti elettrici di distribuzione in b.t. e m.t.
• Quadri elettrici di distribuzione e comando
• Illuminotecnica di servizio e d’arredo
• Impianti domotici, integrazione di sistemi e di gestione d’edificio
• Gruppi elettrogeni e sistemi di generazione d’emergenza
• Relazioni ed impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
• Rifasamento degli impianti centralizzato o distribuito
• Prove e verifiche sugli impianti elettrici e di terra
• Impianti ad accumulo e per soluzioni stand-alone
La progettazione di impianti antincendio consiste nello sviluppo di un sistema di prevenzione, rilevazione e controllo degli incendi all’interno di un edificio o di una struttura. Questo processo mira a proteggere le persone, le proprietà e l’ambiente, garantendo la sicurezza in caso di incendio. Gli elementi principali di tale progettazione includono:
A seguito dei numerosi interventi realizzati in tutti gli ambiti costruttivi (civile, ricettivo, terziario, industriale ecc.), DigitCon Engineering si è sensibilizzata in modo particolare sugli aspetti legati alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi ed ha maturato un’esperienza tale da garantire la corretta gestione degli spazi a disposizione, il corretto dimensionamento delle strutture, proponendo comunque nelle progettazioni soluzioni innovative.
La progettazione di impianti domotici consiste nel creare sistemi integrati per l’automazione e il controllo intelligente di un edificio, migliorando il comfort, la sicurezza e l’efficienza energetica. Ecco i principali aspetti coinvolti:
DigitCon progetta impianti domotici e integrazione di sistemi nel settore residenziale e terziario, per il controllo e comando automatico di qualsiasi dispositivo elettrico per abitazioni, uffici, centri commerciali, banche:
Per soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti, DigitCon offre soluzioni personalizzate accompagnate da mappe grafiche dedicate, progettate per ogni specifica richiesta
Progettazione di Sistemi per il Controllo dei Consumi Energetici
Il nostro studio progetta sistemi per monitorare i consumi energetici in industrie e edifici del terziario avanzato, includendo energia elettrica, acqua e gas metano. Utilizziamo una tecnologia Web server che permette l’accesso remoto da qualsiasi computer, eliminando la necessità di software aggiuntivi e riducendo i costi.
Funzionalità Principali:
Database:
Questo sistema offre una gestione energetica efficiente, flessibile
La progettazione di sistemi di automazione industriale consiste nel creare soluzioni tecnologiche per automatizzare i processi produttivi e operativi all’interno di un’industria. Questo include la pianificazione e l’integrazione di hardware e software per controllare e monitorare macchinari e processi con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza.
La progettazione di sistemi di automazione industriale comprende:
Soluzioni di Automazione
Digitcon ottimizza il processo di progettazione e realizzazione dell’automazione, a partire dalla singola macchina automatica fino ad impianti complessi con reti di plc e pc di supervisione:
HMI, IPC, e SCADA sono tecnologie e sistemi complementari utilizzati per monitorare, controllare e gestire i processi industriali, migliorando l’interazione tra operatori umani e sistemi automatizzati.
La progettazione di sistemi HMI, IPC e SCADA prevede diverse fasi, ognuna mirata a garantire che il sistema complessivo sia efficiente, affidabile e risponda alle esigenze specifiche del processo industriale.
La progettazione di sistemi di telecontrollo consiste nello sviluppo di soluzioni per monitorare e controllare a distanza infrastrutture, impianti e processi. Ecco i principali aspetti coinvolti:
Digitcon progetta qualsiasi sistema di controllo e/o comando dispositivi di campo, come sonde, livelli, sistemi pompaggio, apparecchiature mobili, semoventi e automazioni in generale. Offre la possibilità di controllo e supervisione a distanza, scegliendo, in base alla necessità, il canale di trasmissione migliore, come internet, ethernet, GPRS o via GSM con l’ausili di messaggi di testo (SMS).
DigitCon progetta un sistema con Web server integrato per il controllo e la supervisione di un quadro a rack (es. di un CED):
Eventuali richieste particolari possono essere integrate in maniera semplice e prestante.
Un robot industriale è un tipo di robot utilizzato nella produzione industriale, per renderla più rapida e di qualità. Inoltre è un manipolatore automaticamente controllato, riprogrammabile, multiscopo, programmabile in tre o più assi che, fisso sul posto o mobile, sia usato in applicazioni di automazione industriale.
La progettazione di sistemi di robotica industriale prevede diverse fasi, mirate a integrare robot in processi produttivi per migliorare efficienza, precisione e sicurezza. Ecco i principali aspetti coinvolti:
I sistemi di sicurezza in copertura si riferiscono a un insieme di dispositivi e soluzioni progettati per garantire la sicurezza dei lavoratori durante le operazioni di manutenzione, ispezione o costruzione su tetti e superfici elevate. Questi sistemi sono essenziali per prevenire incidenti e cadute, che rappresentano uno dei principali rischi nei cantieri edili.
La fase di progettazione di un sistema di sicurezza in copertura coinvolge diverse attività e considerazioni, mirate a garantire la protezione dei lavoratori che operano su tetti e superfici elevate. Ecco i principali passaggi che costituiscono questa fase:
Scopri di più sui nostri progetti e su come possiamo supportare le tue esigenze di ingegneria. Contattaci oggi per una consulenza.