Progettazione di Impianti per Industria e Terziario:fotovoltaico, energia rinnovabile, impianti idraulici, impianti elettrici, impianti antincendio, impianti domotici, automazione industriale, sistemi di sicurezza in copertura

Soluzioni integrate e conformi per l’industria e il terziario: sicurezza, efficienza e innovazione garantite

 

La progettazione di impianti è il processo cruciale di pianificazione e sviluppo di sistemi tecnologici per edifici industriali, commerciali e residenziali. Coinvolge la definizione di soluzioni tecniche che assicurano efficienza energetica, sicurezza e funzionalità, rispettando le normative vigenti. Che si tratti di impianti elettrici, idraulici, antincendio o di automazione industriale, la progettazione richiede un’analisi dettagliata delle esigenze del cliente e delle condizioni operative, garantendo soluzioni personalizzate e innovative.

DigitCon Engineering, offriamo servizi di progettazione integrata per impianti elettrici, idraulici, antincendio, domotici e di automazione industriale, con un focus particolare sulle soluzioni di energia rinnovabile. Il nostro approccio combina esperienza, innovazione e una profonda comprensione delle normative vigenti, per offrire soluzioni su misura che rispondano alle esigenze specifiche di ogni cliente

Esploriamo in dettaglio i principali settori impiantistici che copriamo:

analisi preliminare infrastruttura industria 02
FASE PRELIMINARE DI ANALISI

Pre-Audit DigitCon Engineering

Il Pre-Audit DigitCon Engineering è una fase preliminare gratuita che permette al nostro team di valutare lo stato degli impianti esistenti e di identificare opportunità di miglioramento. Durante questa visita, i nostri esperti raccolgono informazioni dettagliate parlando con i responsabili tecnici e la proprietà, analizzano i vincoli produttivi e discutono gli obiettivi strategici. Questa fase permette di elaborare una relazione preliminare sull’efficienza degli impianti e sulle potenziali soluzioni tecnologiche avanzate.

controllo energetico e diagnosi energetica industria
ANALISI FINALIZZATA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI

Audit energetico; diagnosi per il risparmio energetico

L’audit energetico è un’analisi dettagliata che fornisce una comprensione completa del consumo energetico di un edificio o impianto. Secondo il D.lgs. 115/08, questa diagnosi aiuta a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico, migliorando le prestazioni e riducendo i costi. DigitCon Engineering è qualificata per condurre audit energetici e proporre soluzioni per l’efficienza energetica, garantendo accesso ai titoli di efficienza energetica.

1. Progettazione impianti fotovoltaici e sistemi per l’energia rinnovabile

La progettazione di impianti fotovoltaici e sistemi per l’energia rinnovabile è al centro delle nostre competenze. Offriamo soluzioni personalizzate che includono:

  • Analisi economica preliminare: Valutazione dei costi di investimento, tempi di payback e benefici economici.
  • Progettazione e sviluppo: Creazione di impianti fotovoltaici, impianti a biomasse, biogas, idroelettrici e cogenerazione. Siamo specializzati in sistemi che sfruttano fonti energetiche rinnovabili per la produzione di energia “pulita”.
  • Supporto amministrativo: Gestione delle pratiche Enel, UTF, Terna e assistenza nella ricerca di bandi e sovvenzioni.

Soluzioni Energetiche:

  • Pannelli solari
  • Cogenerazione
  • Biomassa e biogas
PRODUZIONE SOSTENIBILE

Progettazione di impianti per produrre Energie alternative

DigitCon Engineering si distingue per la progettazione di impianti ad alto rendimento per la produzione di energia da fonti alternative. Le nostre soluzioni sono progettate per massimizzare l’efficienza energetica e minimizzare l’impatto ambientale, garantendo una produzione di energia sostenibile e affidabile.

Progettazione Sistemi a Pannelli Solari

Progettazione di impianti fotovoltaici con pannelli solari in silicio cristallino o amorfo, comprendendo la progettazione della parte di conversione e dei sistemi di interfacciamento con la rete Enel, oppure per l’uso diretto da parte del cliente, garantendo elevata affidabilità, performance ottimizzate, riduzione dei costi energetici e un impatto ambientale ridotto, nel rispetto delle normative vigenti.

Progettazione sistemi di Cogenerazione

Progettazione di sistemi di cogenerazione con tecnologie endotermiche o a ciclo Stirling, utilizzando combustibili come gas, benzine e oli/gasoli.

Implementazione di sistemi di cogenerazione con turbine (>200kW) o microturbine (<200kW), utilizzabili con combustibili vari, incluso il biogas prodotto da escrementi animali (ad esempio, provenienti da allevamenti).

Progettazione Impianti di Biogas e Biomassa

Progettazione di impianti di biogas, dalla fase di dimensionamento dei digestori fino alla loro integrazione nella rete di distribuzione.

Sviluppo di impianti a biomassa, comprendendo il dimensionamento del sistema di produzione di syngas/caldaia, adattato al tipo di materiale di alimentazione utilizzato, fino alla messa in rete, assicurando affidabilità e ottimizzazione dei processi produttivi.

Progettazione Impianti di Recupero e Trasformazione dell’Energia Termica

Progettazione di sistemi per il recupero e la trasformazione dell’energia termica in energia utile, ottimizzando le risorse disponibili.

Progettazione Sistemi di Produzione di Energia Idroelettrica ed Eolica

Sviluppo di impianti idroelettrici, che sfruttano l’energia cinetica dell’acqua, e di impianti eolici, che utilizzano l’energia del vento per generare elettricità.

SISTEMI DI COGENERAZIONE

Progettazione Sistemi di Cogenerazione

Per strutture commerciali, turistiche e collettive

I sistemi di cogenerazione sono impianti che producono simultaneamente energia elettrica e calore utilizzando una singola fonte di combustibile. Questa tecnologia permette di sfruttare l’energia termica che normalmente verrebbe dispersa durante la produzione di energia elettrica, migliorando così l’efficienza complessiva del sistema.

Caratteristiche dei sistemi di cogenerazione

  • Efficienza: Produzione simultanea di elettricità e calore, massimizzando l’uso del combustibile
  • Fonti di combustibile: Utilizza gas naturale, biomassa, biogas, ecc
  • Applicazioni: Impianti industriali, ospedali, edifici commerciali e residenziali
  • Benefici: Riduzione dei costi operativi e dell’impatto ambientale
 

Il settore terziario rappresenta un’opportunità promettente per l’applicazione di sistemi di cogenerazione, grazie alla necessità di fornire sia energia elettrica che termica, spesso accompagnata dalla richiesta di freddo (trigenerazione). DigitCon Engineering offre soluzioni su misura per diverse tipologie di strutture:

 

  • Alberghi, villaggi turistici, SPA
  • Centri commerciali, supermercati, outlet
  • Ospedali
  • Università
  • Strutture sportive
 

Queste installazioni variano notevolmente nelle loro esigenze energetiche. Tuttavia, alcune caratteristiche comuni includono l’elevata richiesta di energia elettrica e calore, che può essere efficacemente gestita attraverso cogeneratori di diverse dimensioni, fino a centinaia di kW.

I benefici dell’aumento della potenza installata includono una maggiore efficienza dei motori e una riduzione dei costi specifici per kW installato. La trigenerazione, combinata con macchine frigorifere per il condizionamento estivo, permette un utilizzo efficiente del sistema anche durante la stagione calda, puntando alla piena autonomia energetica.

Vantaggi della Cogenerazione

Svantaggi della Cogenerazione

Progettazione di Impianti di Cogenerazione e Trigenerazione nei Diversi Processi Produttivi Industriali

La cogenerazione di grande taglia è ben consolidata in Italia, con numerosi impianti operativi in diversi settori industriali:

I cogeneratori in questi settori possono superare 1 MW di potenza installata. Tuttavia, la diffusione della cogenerazione tra le piccole e medie imprese è stata limitata a causa di vari ostacoli, tra cui la complessità delle normative autorizzative.

 

Le dimensioni dei cogeneratori variano da 5 kW, adatti per piccole realtà artigianali, fino a oltre 1 MW. Il collegamento alla rete elettrica consente lo scambio e la vendita di energia elettrica, con vantaggi economici significativi per le imprese.

 

Particolari processi industriali, come la surgelazione e la conservazione dei cibi, possono trarre grande vantaggio dalla trigenerazione, che combina la produzione di calore, energia elettrica e freddo. Le tecnologie più comuni includono motori a combustione interna, ma stanno emergendo anche soluzioni innovative come i motori stirling e i turbogeneratori ORC.

ENERGIA SOLARE

Progettazione impianti di trasformazione dell’energia solare

L’energia solare rappresenta ancora oggi una soluzione economicamente conveniente, grazie al calo dei prezzi dei componenti e alla maturità delle tecnologie disponibili. Le principali tecnologie per sfruttare l’energia solare includono:

Pannelli solari termici
Pannelli fotovoltaici
Pannelli solari a concentrazione
BIOMASSE, BIOGAS, BIOMETANO

Progettazione centrali a Biomasse - Biogas – Biometano

La progettazione di centrali a biomasse, biogas e biometano include diverse fasi, ciascuna mirata a garantire una produzione energetica efficiente e sostenibile. Questi sistemi utilizzano materiali organici biodegradabili provenienti dall’agricoltura, silvicoltura e rifiuti urbani.

produzione centrali biogas biomassa

Fasi di progettazione di centrali a Biomasse, Biogas e Biometano

Valutazione delle risorse

Identificazione di biomasse e materiali per biogas

Progettazione del processo

Scelta delle tecnologie appropriate (caldaie a biomassa, digestori anaerobici)

Infrastrutture e impianti

Progettazione dei sistemi di trattamento e conversione, nonché delle reti di distribuzione

Aspetti ambientali e normativi

Valutazione dell'impatto ambientale e conformità alle normative.

Integrazione e automazione

Implementazione di sistemi di controllo e integrazione con reti energetiche

Manutenzione e formazione

Pianificazione delle attività di manutenzione e formazione del personale

Secondo la Direttiva Europea 2009/28/CE, la biomassa comprende la frazione biodegradabile di prodotti, rifiuti e residui di origine biologica. Le centrali a biomasse possono ottenere energia attraverso combustione diretta, pirolisi o gassificazione per la produzione di syngas.

ENERGIA IDROELETTRICA

Progettazione impianti idroelettrici

L’energia   idroelettrica   è   una   fonte   di   energia   alternativa   e   rinnovabile,   che   sfrutta   la   trasformazione dell’energia   potenziale   gravitazionale,   posseduta   da   una   certa   massa   d’acqua   ad   una   certa   quota altimetrica,   in   energia   cinetica   al   superamento   di   un   certo   dislivello;   tale   energia   cinetica   viene   infine trasformata   in   energia   elettrica   in   una   centrale   idroelettrica   grazie   ad   un   alternatore   accoppiato   ad una turbina.

 

La progettazione di impianti idroelettrici comprende la pianificazione e lo sviluppo di infrastrutture per la generazione di energia elettrica utilizzando la forza dell’acqua. Ecco i principali elementi coinvolti:

Valutazione del Potenziale Idrico

- Studio del sito: Analisi delle caratteristiche del fiume o del bacino idrografico, inclusi portata e dislivello, per determinare il potenziale energetico
- Analisi ambientale: Valutazione dell'impatto ambientale e delle misure di mitigazione necessarie

Progettazione delle Opere Civili

- Dighe e bacini: Progettazione di strutture per la regolazione del flusso d'acqua e l'accumulo, come dighe o serbatoi
- Canali e condotte forzate: Ingegnerizzazione delle strutture che convogliano l'acqua verso le turbine, garantendo il necessario salto idraulico

Sistemi di Controllo e Automazione

- Automazione: Implementazione di sistemi per il controllo automatico delle operazioni dell'impianto.
- Sicurezza: Misure per garantire il funzionamento sicuro, inclusi sistemi di protezione contro sovratensioni e malfunzionamenti.

Selezione delle Turbine

- Tipo di turbina: Scelta delle turbine (Pelton, Francis, Kaplan) in base alle caratteristiche del flusso d'acqua e al dislivello
- Dimensionamento: Calcolo della potenza e dell'efficienza ottimale delle turbine

Progettazione dell'Impianto Elettrico

- Generatori: Progettazione dei generatori elettrici accoppiati alle turbine.
- Trasformatori e linee di trasmissione: Infrastruttura per il trasferimento dell'energia elettrica prodotta alla rete.

2. progettazione impianti idraulici / meccanici

La progettazione di impianti idraulici/meccanici si riferisce alla pianificazione e alla realizzazione di sistemi per la distribuzione e la gestione dei fluidi (come acqua, gas, aria) e per il controllo del clima e dei processi meccanici in un edificio o in una struttura. Questo tipo di progettazione comprende diverse aree, tra cui: 

La progettazione di impianti idraulici/meccanici richiede una valutazione accurata delle esigenze dell’edificio e degli utenti, il rispetto delle normative tecniche e di sicurezza, e una pianificazione dettagliata per garantire efficienza, sicurezza e funzionalità. 

DigitCon   Engineering   offre  soluzioni   in   merito alla progettazione nel campo meccanico e idraulico in tutti questi ambiti: 

  • Centrali termiche
  • Centrali Trattamento Aria e impianti aeraulici
  • Impianto di riscaldamento
  • Impianti di geotermia
  • Impianti di condizionamento e climatizzazione
  • Pratiche Legge 10/91 e successive mm. e ii.
  • Pratiche Legge Regionale del Veneto 21/1996
  • Certificazioni energetiche su edifici secondo le Linee Guida Nazionali, in varie regioni
  • Impianti idrico sanitari
  • Produzione e distribuzione di aria compressa
  • Impianti per gas medicali
  • Distribuzione di gas metano e gpl
  • Impianti di irrigazione

3. progettazione impianti elettrici

La progettazione di impianti elettrici consiste nel pianificare e definire le soluzioni tecniche per la distribuzione dell’energia elettrica in un edificio o in una struttura. Questo processo include: 

 

  • Analisi delle esigenze: Determinazione dei carichi elettrici richiesti, considerando l’uso previsto degli spazi e le normative vigenti 
  • Disegno degli schemi elettrici: Creazione di disegni tecnici che rappresentano la disposizione dei circuiti, dei punti di alimentazione, dei quadri elettrici e delle protezioni 
  • Scelta dei componenti: Selezione dei materiali e dei dispositivi (cavi, interruttori, prese, dispositivi di sicurezza) adeguati alle esigenze specifiche dell’impianto 
  • Sicurezza e conformità: Assicurarsi che l’impianto soddisfi tutti i requisiti di sicurezza e le normative tecniche e legali 

Soluzioni Elettriche

  • Cabine di trasformazione: Progettazione di impianti per la conversione di media e bassa tensione. 
  • Illuminotecnica e domotica: Sistemi di illuminazione e automazione per la gestione intelligente degli edifici. 
  • Generazione di emergenza: Installazione di gruppi elettrogeni e sistemi di backup. 

 

L’obiettivo è garantire un sistema efficiente, sicuro e affidabile per l’alimentazione elettrica di un edificio o di una struttura. 

 

Ogni   edificio   sia   civile   sia   industriale,  poggia su impianti   elettrici.   DigitCon  progetta un’ampia gamma di impianti elettrici: 
 
• Cabine di trasformazione m.t./b.t. 
• Impianti elettrici di distribuzione in b.t. e m.t. 
• Quadri elettrici di distribuzione e comando 
• Illuminotecnica di servizio e d’arredo 
• Impianti domotici, integrazione di sistemi e di gestione d’edificio 
• Gruppi elettrogeni e sistemi di generazione d’emergenza 
• Relazioni ed impianti di protezione contro le scariche atmosferiche 
• Rifasamento degli impianti centralizzato o distribuito 
• Prove e verifiche sugli impianti elettrici e di terra 
• Impianti ad accumulo e per soluzioni stand-alone 

4. progettazione impianti antincendio

La progettazione di impianti antincendio consiste nello sviluppo di un sistema di prevenzione, rilevazione e controllo degli incendi all’interno di un edificio o di una struttura. Questo processo mira a proteggere le persone, le proprietà e l’ambiente, garantendo la sicurezza in caso di incendio. Gli elementi principali di tale progettazione includono: 

 

  • Valutazione del rischio incendio: Analisi dei potenziali rischi di incendio, basata sulla tipologia di attività svolte, sui materiali presenti e sulle caratteristiche dell’edificio 
  • Sistema di rilevazione e allarme: Progettazione di dispositivi per la rilevazione precoce di fumo, calore o fiamme e la segnalazione tempestiva tramite allarmi sonori e visivi 
  • Sistemi di spegnimento: Selezione e posizionamento di sistemi automatici o manuali per l’estinzione degli incendi, come estintori, idranti, sprinkler e impianti a gas inerte 
  • Vie di fuga e segnaletica di emergenza: Pianificazione delle uscite di emergenza, delle vie di fuga e dell’illuminazione di sicurezza, con segnaletica chiara e visibile per l’evacuazione sicura delle persone 
  • Sistemi di compartimentazione: Progettazione di barriere come porte tagliafuoco e pareti resistenti al fuoco per limitare la propagazione dell’incendio all’interno della struttura 
  • Piano di gestione dell’emergenza: Definizione delle procedure da seguire in caso di incendio, inclusi i piani di evacuazione e le responsabilità specifiche del personale 

 

A   seguito   dei   numerosi   interventi   realizzati   in   tutti   gli   ambiti   costruttivi   (civile,   ricettivo,   terziario, industriale   ecc.),   DigitCon   Engineering   si   è   sensibilizzata   in   modo   particolare   sugli   aspetti   legati   alla sicurezza   e   alla   prevenzione   degli   infortuni   e   degli   incendi   ed   ha   maturato   un’esperienza   tale   da garantire   la   corretta   gestione   degli   spazi   a   disposizione,   il   corretto   dimensionamento   delle   strutture, proponendo comunque nelle progettazioni soluzioni innovative.

progettazione impianti antincendio italia veneto padova

5. Progettazione impianti domotici e integrazione di sistemi

La progettazione di impianti domotici consiste nel creare sistemi integrati per l’automazione e il controllo intelligente di un edificio, migliorando il comfort, la sicurezza e l’efficienza energetica. Ecco i principali aspetti coinvolti:

DigitCon progetta impianti domotici e integrazione di sistemi nel settore residenziale e terziario, per il controllo e comando automatico di qualsiasi   dispositivo elettrico per abitazioni, uffici, centri commerciali, banche:

  • Luci con o senza dimmerazione (variazione di luminosità)
  •  Finestre o balconi motorizzati
  • Tapparelle, zanzariere, oscuranti, tende
  •  Controlli su gas ed elettrovalvole acqua
  • Controllo intelligente dei carichi in base alla priorità (Es. per prevenire un sovraccarico)
  •  Integrazione con il sistema antintrusione
  •  Visualizzazione telecamere IP
  • Gestione audio multiroom
  •  Gestione varchi e video citofonia
  • Climatizzazione con controllo e gestione di impianti riscaldamento/condizionamento, umidità, controllo pompe, elettrovalvole, ecc. per il benessere abitativo e residenziale
  • Gestione e creazione di scenari personalizzati
  • Integrazione con messaggistica SMS per le segnalazioni di allarme ed invio comandi da remoto
  • Impianto di irrigazione

Per soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti, DigitCon offre soluzioni personalizzate accompagnate da mappe grafiche dedicate, progettate per ogni specifica richiesta

Progettazione di Sistemi per il controllo dei consumi energetici

Progettazione di Sistemi per il Controllo dei Consumi Energetici 

Il nostro studio progetta sistemi per monitorare i consumi energetici in industrie e edifici del terziario avanzato, includendo energia elettrica, acqua e gas metano. Utilizziamo una tecnologia Web server che permette l’accesso remoto da qualsiasi computer, eliminando la necessità di software aggiuntivi e riducendo i costi. 

Funzionalità Principali: 

  • Monitoraggio in tempo reale: Dati istantanei e storici visibili su pagine grafiche. 
  • Gestione degli allarmi: Segnalazione immediata di anomalie. 
  • Reportistica: Report giornalieri, settimanali, mensili e annuali, inviati automaticamente via e-mail in formato Excel. 
 

Database: 

  • Archiviazione SQL: Standard facilmente consultabile e integrabile con altri applicativi. 
 

Questo sistema offre una gestione energetica efficiente, flessibile 

6. Progettazione di sistemi per l’automazione industriale

La progettazione di sistemi di automazione industriale consiste nel creare soluzioni tecnologiche per automatizzare i processi produttivi e operativi all’interno di un’industria. Questo include la pianificazione e l’integrazione di hardware e software per controllare e monitorare macchinari e processi con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza. 

 

La progettazione di sistemi di automazione industriale comprende: 

  • Analisi dei processi: Identificazione dei processi da automatizzare 
  • Sistemi di controllo: Implementazione di hardware e software per il controllo dei macchinari 
  • Integrazione: Collegamento con le linee di produzione esistenti e aggiornamento delle tecnologie 

 

Soluzioni di Automazione 

  • PLC e I/O: Progettazione di sistemi di controllo e monitoraggio 
  • HMI e SCADA: Interfacce per la gestione dei processi industriali 
  • Supervisione e controllo remoto: Gestione e monitoraggio a distanza 

 

Digitcon ottimizza il processo di progettazione e realizzazione dell’automazione, a partire dalla singola   macchina automatica fino ad impianti complessi con reti di plc e pc  di supervisione:  

 

  • Sistemi di automazione per apparecchiature e macchinari di ogni settore industriale, dall’alimentare al siderurgico, dal meccanico al tessile e a ogni industria che cerca nell’automazione nuove risposte alla necessità di aumentare la produttività dei propri impianti e/o all’abbattimento dei costi
  • Sistemi di supervisione locale, basati su interfacce HMI o sistemi Scada
  • Sistemi di supervisione remota, basati su interfacce HMI o sistemi. Scada appoggiati su LAN locale, VPN, WAN o reti PTP dedicate
  • Revamping di vecchi impianti con sistemi di automazione all’avanguardia
PLC-I/O

Progettazione PLC - I/O

PLC (Programmable Logic Controller)
I/O (Input/Output)
Controllori Logici Programmabili (PLC) nelle differenti tipologie realizzative:
HMI- IPC- SCADA

Progettazione HMI- IPC- SCADA

HMI, IPC, e SCADA sono tecnologie e sistemi complementari utilizzati per monitorare, controllare e gestire i processi industriali, migliorando l’interazione tra operatori umani e sistemi automatizzati. 

 

La progettazione di sistemi HMI, IPC e SCADA prevede diverse fasi, ognuna mirata a garantire che il sistema complessivo sia efficiente, affidabile e risponda alle esigenze specifiche del processo industriale. 

 

HMI (Human-Machine Interface)

IPC (Industrial PC)

SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)

SISTEMI DI TELECONTROLLO

Progettazione di sistemi di Telecontrollo

La progettazione di sistemi di telecontrollo consiste nello sviluppo di soluzioni per monitorare e controllare a distanza infrastrutture, impianti e processi. Ecco i principali aspetti coinvolti: 

  • Definizione degli obiettivi: Identificazione dei parametri da monitorare e controllare a distanza 
  • Scelta delle tecnologie: Selezione di sensori, attuatori e tecnologie di comunicazione 
  • Architettura del sistema: Progettazione dell’infrastruttura, includendo dispositivi di campo e server centrali 
  • Raccolta e trasmissione dati: Implementazione di sistemi per la raccolta dati e la trasmissione sicura 
  • Interfacce utente: Sviluppo di dashboard per la visualizzazione e il controllo in tempo reale 
  • Sistemi di allarme: Notifiche automatiche per anomalie o emergenze 
  • Automazione e controllo remoto: Programmazione per l’automazione e il controllo remoto 

Digitcon progetta qualsiasi sistema di controllo e/o comando dispositivi di campo, come sonde, livelli, sistemi   pompaggio, apparecchiature mobili, semoventi e automazioni in generale. Offre la possibilità di controllo e   supervisione   a   distanza, scegliendo, in base alla necessità, il canale di trasmissione migliore, come internet, ethernet,   GPRS o via GSM con l’ausili di messaggi di testo (SMS).    
 
DigitCon progetta un sistema con Web server integrato per il controllo e la supervisione di un quadro a rack (es. di un CED): 

  • Temperatura interna ed esterna quadro
  • Consumi, assorbimenti di corrente, e lettura di tensioni del quadro
  • Supervisione di segnali digitali come apertura porta, protezioni termiche, integrazione con sistemi di allarme o rilevazione incendio
  • Supervisione gruppo/i di continuità (UPS)
  • Gestione e segnalazione degli allarmi in maniera selettiva via e-mail o GSM con messaggio di testo

 

Eventuali richieste particolari possono essere integrate in maniera semplice e prestante.

PRODUZIONE INDUSTRIALE RAPIDA

Progettazione sistemi di Robotica

Un   robot   industriale   è   un   tipo   di   robot   utilizzato   nella   produzione   industriale, per   renderla   più   rapida e   di   qualità.   Inoltre   è   un   manipolatore   automaticamente   controllato, riprogrammabile, multiscopo, programmabile   in   tre   o   più   assi   che, fisso   sul   posto   o   mobile,   sia   usato   in   applicazioni   di   automazione industriale. 

 

La progettazione di sistemi di robotica industriale prevede diverse fasi, mirate a integrare robot in processi produttivi per migliorare efficienza, precisione e sicurezza. Ecco i principali aspetti coinvolti: 

 

  • Analisi dei requisiti: Definizione dei compiti da automatizzare e specifiche tecniche 
  • Scelta dei robot: Selezione dei tipi di robot adatti (manipolatori, mobili, cobot) 
  • Progettazione meccanica: Definizione delle strutture e accessori dei robot 
  • Sistema di controllo: Sviluppo di software e hardware per il controllo robotico 
  • Integrazione: Pianificazione dell’integrazione con le linee di produzione esistenti 
  • Sicurezza: Implementazione di misure di protezione per operazioni sicure 
  • Programmazione: Configurazione e programmazione dei robot per operazioni specifiche 
  • Interfacce utente: Creazione di sistemi per il controllo e monitoraggio dei robot 

Robot di primo livello

Robot di secondo livello

Robot di terzo livello

7. Progettazione sistemi di sicurezza in copertura

I sistemi di sicurezza in copertura si riferiscono a un insieme di dispositivi e soluzioni progettati per garantire la sicurezza dei lavoratori durante le operazioni di manutenzione, ispezione o costruzione su tetti e superfici elevate. Questi sistemi sono essenziali per prevenire incidenti e cadute, che rappresentano uno dei principali rischi nei cantieri edili. 

 

La fase di progettazione di un sistema di sicurezza in copertura coinvolge diverse attività e considerazioni, mirate a garantire la protezione dei lavoratori che operano su tetti e superfici elevate. Ecco i principali passaggi che costituiscono questa fase: 

Valutazione dei Rischi della sicurezza in copertura:
Definizione delle Esigenze del Sistema di sicurezza in copertura
Progettazione del Sistema di sicurezza in copertura:
Materiali e Componenti del Sistema di sicurezza in copertura:
Integrazione del Sistema di sicurezza in copertura con la Struttura Esistente:
Piano di Manutenzione e Ispezione del Sistema di sicurezza in copertura:
Documentazione e Formazione del Sistema di sicurezza in copertura: